Sapiens Un solo pianeta appuntamento di stasera 14 dicembre 2024 su Rai 3
Sapiens Files - Un solo pianeta
Rai 3La puntata di Sapiens - Un solo pianeta esplora Creta come origine simbolica dell'Europa, riflettendo su storia, geologia, progresso e le conseguenze delle azioni umane.
Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 21.05 su Rai 3, va in onda il quinto episodio stagionale di “Sapiens – Un solo pianeta”. Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, torna con una puntata intitolata: “L’Europa tra Miti, Conquiste e Moniti Ecologici”
La storia del continente europeo è al centro della nuova puntata di Sapiens – Un solo pianeta. Il programma, che unisce divulgazione scientifica e riflessioni umanistiche, esplora le origini, il progresso e le contraddizioni dell’Europa, con Creta come punto di partenza simbolico e geografico.
Creta: Il Punto di Partenza dell’Occidente
La puntata prende il via con un dialogo tra Mario Tozzi e Pietrangelo Buttafuoco, che offrono due prospettive complementari: quella dello scienziato e quella dell’umanista. Creta, descritta come margine e cuore della storia europea, diventa il luogo da cui partire per raccontare le radici dell’Occidente. L’isola conserva tracce dei nostri più antichi antenati, che risalgono a sei milioni di anni fa e collegano idealmente Africa ed Europa.
La narrazione si sposta lungo luoghi simbolici come la spiaggia di Preveli, il Monte Ida e la grotta sacra dedicata a Zeus, dove secondo la leggenda fu allevato. Il viaggio continua verso Festo, sito archeologico che custodisce il misterioso Disco di Festo, testimonianza dell’ingegno e della complessità culturale degli abitanti di Creta.
L’Europa: Terra di Opportunità e Contraddizioni
Creta diventa il punto di partenza per una riflessione più ampia sull’Europa. La geografia e la geologia del continente hanno profondamente influenzato il corso della sua storia. Le coste frastagliate e i mari navigabili hanno favorito commerci e scambi culturali, mentre le risorse limitate dell’isola hanno spinto gli abitanti a cercare nuovi orizzonti.
L’Europa si è formata attraverso milioni di anni di scontri tettonici e di erosioni, ma anche grazie al carbone delle sue antiche foreste, che ha alimentato la Rivoluzione industriale. La crescita tecnologica e industriale ha avuto un costo: lo sfruttamento delle risorse naturali e l’impatto devastante su popolazioni indigene durante l’epoca coloniale.
Miti, Storia e Geologia: Le Radici dell’Europa
L’Europa deve molto alla sua particolare conformazione geologica: antiche montagne erose, giovani catene montuose, vulcani e terremoti hanno modellato il paesaggio e influenzato la vita dei suoi abitanti. Il clima favorevole ha permesso lo sviluppo dell’agricoltura, mentre la complessità del territorio ha favorito lo scambio di idee e merci. È in questo contesto che si sono sviluppate alcune delle più grandi civiltà della storia umana, come quella dei Neanderthal e dei Sapiens.
Il mito stesso dell’Europa, nato dalla leggenda del rapimento di Europa da parte di Zeus, richiama il rapporto simbolico tra natura, geografia e storia. Creta, situata al confine tra la placca crostale africana e quella europea, è il luogo dove tutto comincia.
[Non perderti anche le anticipazioni di Ballando con le Stelle in onda stasera in tv]
Un Monito per il Futuro
Come evidenziato da Mario Tozzi, la storia dell’Europa è anche un monito sulle conseguenze delle azioni umane. Il prezzo pagato per secoli di progresso industriale e coloniale ci ricorda la necessità di un approccio più responsabile verso il pianeta e gli altri esseri umani. Tra innovazioni e ombre, il passato dell’Europa offre preziose lezioni per costruire un futuro sostenibile.
La puntata, ricca di immagini suggestive e riflessioni profonde, rappresenta un viaggio unico attraverso le radici dell’Occidente, in cui scienza e umanesimo si intrecciano per raccontare la storia di un continente che continua a influenzare il mondo intero.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 14 Dicembre 14:59
Ultime notizie
- Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
- C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
- Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
- M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
- Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
- Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
- Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
- Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3