Il coraggio di essere Franco, documentario sul Nove stasera 9 settembre 2024
Il coraggio di essere Franco
NoveIl coraggio di essere Franco, in onda sul Nove, è un viaggio nella vita e nell'arte di Franco Battiato, tra musica, spiritualità e testimonianze inedite.
“Il coraggio di essere Franco” è un film documentario scritto e diretto da Angelo Bozzolini, prodotto in collaborazione con Rai Documentari. La pellicola ripercorre la vita e la carriera di Franco Battiato, uno degli artisti più innovativi della musica italiana, conosciuto per la sua capacità di esplorare nuovi orizzonti musicali e culturali. La voce narrante dell’attore Alessandro Preziosi guida lo spettatore in un viaggio non solo nella carriera pubblica del cantautore, ma anche nella sua dimensione più privata e spirituale.
Un viaggio tra musica e spiritualità
Il documentario offre un ritratto intimo del musicista siciliano, arricchito dal contributo della nipote Cristina Battiato e da materiali inediti provenienti dagli archivi di famiglia, della Rai, della Cineteca di Bologna e dell’etichetta discografica di Battiato. Le riprese esclusive nelle case di Milano e di Milo, in Sicilia, e nei luoghi spirituali cari al Maestro, aiutano a tracciare un quadro completo della vita e della carriera di Battiato.
L’evoluzione musicale di Battiato
La carriera musicale di Franco Battiato è analizzata nel documentario partendo dai suoi primi lavori sperimentali, come l’album “Fetus” del 1972, fino al grande successo commerciale con “La voce del padrone” del 1981. Vengono inoltre ricordati alcuni dei suoi brani più iconici, come “L’era del cinghiale bianco“, “La cura“, “Centro di gravità permanente” e “Cuccurucucù“. Il film include anche testimonianze di amici e colleghi, tra cui Alice, Sonia Bergamasco, Willem Dafoe, Marco Travaglio e Morgan, che interpreta in anteprima il brano “Battiato mi spezza il cuore”, scritto in occasione della malattia dell’artista.
Un artista poliedrico e rivoluzionario
Nato nel 1945, Franco Battiato è considerato uno degli artisti più versatili della storia della musica italiana, capace di spaziare tra diversi ambiti espressivi come la musica, il cinema, la pittura e la televisione. La sua incessante ricerca spirituale lo ha portato a esplorare molteplici tradizioni religiose e filosofiche, influenzando profondamente la sua produzione artistica. Nel documentario, Alessandro Preziosi guida lo spettatore attraverso i ricordi degli amici e i filmati inediti, rivelando un uomo che ha saputo rivoluzionare il concetto di musica pop in Italia, raccontando storie con una grammatica nuova e fuori dai canoni convenzionali.
Franco Battiato, artista unico e inimitabile, ha saputo infrangere le regole in molti campi, non solo in quello musicale, ma anche nel cinema, nella televisione e nella spiritualità, cercando sempre di risvegliare la coscienza del pubblico attraverso la sua arte. Non perderti questo documentario in programmazione sul canale Nove questa sera 9 settembre 2024 in tv alle 21:25.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Nove
- Aggiornato il: 9 Settembre 15:54
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab