La Bambina che Non Voleva Cantare, la storia di Nada in prima serata su Rai1 il 1 giugno 2024
La bambina che non voleva cantare
Rai 1Il film di Costanza Quatriglio ci trasporta in un misterioso viaggio tra gli anni '60 e '70, alla scoperta di una delle personalità musicali più influenti di quel periodo. Arriva su Rai 1 la storia di Nada, il 1 giugno 2024.
La storia di una giovane sedicenne di provincia, proveniente dalla toscana, che grazie a una voce dal timbro inconfondibile riesce a emergere nel panorama musicale italiano degli anni anni ’60.
Uno sguardo alla trama del film
Nel piccolo borgo di Gabbro, situato nella provincia di Livorno, inizia la storia di Nada, una bambina di sette anni. Durante le prove del coro in chiesa, suor Margherita si accorge del talento innato di Nada nel canto. Questo evento segna l’inizio di un percorso straordinario.
Tra i personaggi che influenzano la vita di Nada ci sono il padre contadino, una figura silenziosa ma risolutiva, la nonna dal carattere ironico e la sorella maggiore, sempre protettiva. Vi è anche il medico del paese, al centro delle fantasie della madre di Nada, Viviana, e il bar gestito dalla coraggiosa Nora, famosa per indossare pantaloni e avere Cher nel jukebox.
Viviana, la madre di Nada, è il fulcro della sua esistenza. Viviana vede nel talento della figlia un’opportunità di riscatto, anche se spesso è afflitta da gravi episodi di depressione. Nada è convinta che il suo canto possa guarire la madre, e questo diventa il suo obiettivo principale. Non manca una lezione con il maestro Leonildo, che la accompagna al pianoforte con brani di Mina e Ornella Vanoni.
Crescendo, Nada si rende conto che nemmeno la sua voce ha il potere di curare la madre. Questa consapevolezza la spinge a voler abbandonare il canto, anche se la passione per la musica è troppo forte (a quattordici anni vince la sua prima competizione canora).
La svolta nella carriera di Nada
Un impresario riconosce il talento di Nada e convince mamma Viviana che la figlia è pronta per il grande salto: il palco del Festival di Sanremo. Lì si esibisce con la canzone “Ma che freddo fa“, mostrando un atteggiamento accigliato e scontroso tipico di una ragazzina della sua età, lasciando il pubblico senza fiato.
La performance cambia per sempre la vita della giovane.
Preparati a fare un viaggio nel cuore della musica italiana guardando il film La Bambina che Non Voleva Cantare dedicato alla vita di Nada in onda su Rai1.
Un Viaggio Musicale tra gli Anni ’60 e ’70: il cast del film
Tratta dalla biografia “Il mio cuore umano” (2008), la storia di Nada Malanima è un intreccio di gioie e soddisfazioni, ma anche di angosce e dolori, soprattutto legati alle vicissitudini familiari.
Tecla Insolia interpreta il ruolo di Nada. Nel film, Tecla rappresenta una Nada agli esordi, in cerca del proprio talento e del significato della felicità, mentre affronta il complesso rapporto con una madre che non le dedica tutte le attenzioni desiderate.
Carolina Crescentini veste i panni di Viviana, una donna vittima delle proprie crisi esistenziali, che vede nel talento della figlia l’unica via di riscatto. Sebbene soffra di gravi crisi depressive, il suo amore per Nada è incondizionato, anche se non sempre riesce a dimostrarlo.
Sergio Albelli assume il ruolo di Gino Malanima, il padre di Nada. Il suo forte senso del dovere lo aiuta a prendersi cura della famiglia, nonostante le difficoltà adolescenziali delle figlie e le sfide poste da una moglie spesso instabile.
Giulia Battistini interpreta Miria Malanima, la sorella di Nada. Miria è una figura protettiva e sensibile, quasi una seconda madre per Nada. Il suo desiderio più grande è avere una vita semplice, sposare la persona che ama e diventare madre.
Nunzia Schiano è nonna Mora. L’attrice, originaria di Portici, interpreta la nonna di Nada e Miria, una donna forte e decisa che impara a gestire le crisi della figlia Viviana e diventa un sostegno fondamentale per le nipoti.
Paolo Calabrese interpreta il maestro di canto di Nada, Leonido, un uomo buono che ha fatto della musica la sua passione e il suo lavoro e che instaura un rapporto speciale con Nada, spronandola a non abbandonare il canto.
Daria Pascal Attolini è Nora, una giovane emancipata che instaura un rapporto speciale con Viviana, aiutandola ad accettarsi e a essere sé stessa nonostante le proprie fragilità.
Paola Minaccioni interpreta suor Margherita, la religiosa che per prima si accorge del grande talento di Nada e la incoraggia a sfruttarlo appieno, riconoscendo in lei un dono divino.
Dove vedere il film su Nada
Rai 1 propone una prima serata d’autore, a partire dalle ore 21:25 del 1 giugno. Tra le varie proposte della programmazione di Rai 1 per la giornata, non perdere Passaggio a Nord-Ovest, Gli imperdibili, il concerto per la Festa della Repubblica alle 17:50, l’appuntamento pre serale con il gioco a premi L’Eredità ed Affari Tuoi alle 20:35. A seguire il film su Nada Minaccioni.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Regia: Costanza Quatriglio
- Cast: Carolina Crescentini, Tecla Insolia, Paolo Calabresi, Paola Minaccioni
- Aggiornato il: 31 Maggio 11:56
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab