Immortals film epico con Henry Cavill, guarda qui trama e recensione
Immortals
Rai MovieImmortals è un’epica visivamente spettacolare ma priva di profondità, con personaggi stereotipati e una trama prevedibile che rielabora miti greci senza la loro forza originaria.
“Immortals“, diretto da Tarsem Singh e uscito nelle sale nel 2011, è un film di genere fantastico, d’azione e drammatico, che narra un’epica avventura mitologica ambientata in un tempo indefinito e lontano, prima dell’esistenza umana. Il racconto si snoda partendo dall’antico scontro tra immortali, divinità e Titani, che si sono sfidati in una guerra sanguinosa per ottenere il proprio posto nell’Olimpo. I Titani sconfitti vennero confinati nel Monte Tartaro, dove rimasero imprigionati per secoli.
Secoli dopo, il re mortale Iperione (interpretato da Mickey Rourke) sviluppa un profondo risentimento verso gli dèi, decidendo di cercare l’arco di Epiro, un antico artefatto caduto sulla Terra durante la battaglia tra dèi e Titani. Con l’arco, Iperione spera di liberare i Titani e distruggere l’Olimpo. Per ottenere informazioni, Iperione cattura l’oracolo Fedra (Freida Pinto) e si avvicina sempre di più al Monte Tartaro grazie all’aiuto di un traditore, Lisandro (Joseph Morgan).
Nel frattempo, Teseo (Henry Cavill), un giovane guerriero disprezzato dalla società e segnato da un passato doloroso, emerge come l’unico in grado di contrastare il temibile esercito di Iperione. Dotato di straordinarie capacità fisiche e di un grande coraggio, Teseo attira l’attenzione degli dèi, che, nonostante l’ordine di Zeus (Luke Evans) di non interferire con il destino dei mortali, si troveranno a osservare da vicino il destino del giovane eroe. L’oracolo Fedra, attraverso le sue visioni, guida Teseo nella lotta contro il nemico che minaccia la Grecia.
Curiosità e Dietro le Quinte
Henry Cavill, protagonista nei panni di Teseo, ha lavorato duramente per ottenere la forma fisica necessaria al ruolo, rifiutando di fare uso di effetti speciali per migliorare il suo fisico sullo schermo. Tra gli attori si sviluppò anche una sorta di sana competizione per apparire nella migliore forma possibile: Luke Evans, che interpreta Zeus, dichiarò che il modello da emulare era proprio Cavill.
In fase di casting, Lily Collins aveva sostenuto un’audizione ma senza successo; l’anno successivo, il regista Tarsem Singh la scelse per il ruolo principale in un’altra sua opera, Biancaneve.
Critica e recensione del film
La trama di Immortals, ideata dai fratelli Parlapanides, ha suscitato opinioni contrastanti. I due sceneggiatori di origine greca hanno combinato elementi di miti greci diversi, creando una narrazione che mescola storie scollegate. Questo approccio ha prodotto un racconto piuttosto lineare e privo di profondità emotiva, con una progressione degli eventi quasi videoludica, in cui i protagonisti avanzano di livello sconfiggendo nemici senza vere sorprese o sviluppi emotivi significativi.
Il film è popolato da personaggi che, pur interpretati da un cast talentuoso, appaiono stereotipati e senza grande carisma. Teseo, il protagonista, rispecchia il classico eroe dotato di forte senso morale, ma manca di complessità emotiva, lasciando poche tracce di conflitto interiore o di spinta alla vendetta. Anche il villain, Iperione, interpretato con ferocia da Rourke, non riesce a riscuotere grande interesse, poiché le sue motivazioni appaiono superficiali e poco giustificate. Altrettanto debole risulta il personaggio dell’oracolo Fedra, la cui presenza sembra più che altro un pretesto narrativo, con alcuni momenti di nudità di Freida Pinto.
A livello estetico, Immortals richiama le cromature contrastate e le scene stilizzate di splatter che avevano caratterizzato 300. Tuttavia, Tarsem Singh adotta un approccio visivo più classico rispetto a Zack Snyder, ispirandosi a suggestioni pittoriche che ricordano le opere di Jacques-Louis David. Tra le trovate visive più riuscite, l’uso del rallenty e il design di alcune creature mitologiche, come il Minotauro, si distinguono per la loro originalità. Una CGI di qualità mediocre e un’eccessiva patinatura fotografica limitano il potenziale artistico del film.
Immortals aggiunge un nuovo tassello al filone dei film storico-mitologici, ma la sua interpretazione dell’epica greca non riesce a restituire la stessa forza ancestrale dei miti. Nonostante il talento del regista Tarsem Singh e alcuni aspetti visivi accattivanti, la sceneggiatura piatta e la mancanza di profondità dei personaggi lo rendono un prodotto prevedibile, lontano dai migliori esempi di cinema mitologico come quelli di Ridley Scott e pochi altri. Puoi vedere il film in onda stasera 5 novembre 2024 su Rai Movie alle 21:10. Consulta anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai Movie
- Regia: Tarsem Singh
- Cast: Henry Cavill, Freida Pinto, Mickey Rourke, Kellan Lutz, Isabel Lucas, Luke Evans, John Hurt, Stephen Dorff, Joseph Morgan, Corey Sevier, Steve Byers, Alan Van Sprang, Romano Orzari, Robert Maillet, Daniel Sharman
- Aggiornato il: 5 Novembre 18:09
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4