Di padre in figlio Vita da tifosi, documentario in onda su Rai 3 il 14 settembre 2024
Di padre in figlio Vita da tifosi
Rai 3Il documentario Di padre in figlio Vita da Tifosi esplora la passione calcistica tramandata attraverso generazioni, raccontando storie di ultras e tifosi famosi, oltre ogni stereotipo di violenza.
Il 14 settembre andrà in onda su Rai3, in prima serata, un documentario intitolato “Di padre in figlio. Vita da tifosi“, prodotto da Aesse Video in collaborazione con Rai Documentari. Diretto da Gianni Costantino e scritto da Vincenzo Cascone e Sante Roperto, il documentario offre uno sguardo approfondito sul mondo degli ultras, non focalizzandosi sugli episodi di violenza, ma raccontando storie di persone comuni e famosi, accomunate da una passione profonda: il calcio.
La curva come simbolo di appartenenza
Il documentario esplora l’aspetto sociologico e antropologico del tifo calcistico, con un focus particolare sulle curve degli stadi, luoghi sacri per i tifosi. Le curve rappresentano molto più che un semplice spazio fisico: sono territori dove per 90 minuti le barriere sociali si annullano, creando un senso di appartenenza e uguaglianza. Nella curva, il professionista e l’operaio si ritrovano fianco a fianco, uniti dalla stessa fede calcistica, che spesso diventa una costante nella vita di molti tifosi, resistendo al passare del tempo e alle delusioni sportive.
Il titolo stesso del documentario, “Di padre in figlio”, sottolinea come il tifo calcistico venga spesso trasmesso di generazione in generazione, diventando un’eredità familiare. Questa passione condivisa crea legami forti e duraturi tra genitori e figli, rappresentando un elemento che, per molti, va oltre la semplice partecipazione a una partita. Il calcio diventa così una sorta di fede, una delle poche certezze nella vita di un tifoso, destinata a rimanere immutata nel tempo.
Testimonianze di tifosi comuni e famosi
Il documentario raccoglie storie e testimonianze di persone di ogni parte d’Italia, sia comuni che famose, come il cantante Andrea Bocelli, il conduttore Paolo Bonolis e l’attore Salvo Ficarra. Queste figure, pur avendo raggiunto fama e successo nei rispettivi campi, condividono con milioni di persone una passione viscerale per il calcio, dimostrando come il tifo possa unire individui di ogni estrazione sociale e professionale.
Un viaggio tra le curve d’Italia
“Di padre in figlio. Vita da tifosi” è descritto come un viaggio attraverso le curve degli stadi italiani, con l’obiettivo di raccontare non solo la passione per una squadra, ma anche come essa si intrecci con il tessuto sociale delle città. Il documentario offre così una fotografia di un mondo in cui il calcio non è solo sport, ma un elemento culturale e identitario che coinvolge intere comunità.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 14 Settembre 13:27
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab