Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Howard e il destino del mondo, in prima serata stasera 16 agosto 2024 sul 27Twentyseven

Howard e il destino del mondo

Howard e il destino del mondo

27 Twentyseven

Howard e il destino del mondo un film ambizioso ma confuso degli anni '80 ed il primo film della Marvel che oscilla tra commedia e fantascienza senza trovare una vera identità.

Howard e il destino del mondo” è un film di fantascienza diretto da Willard Huyck. La trama ruota attorno a un papero extraterrestre di nome Howard, la cui vita cambia drasticamente a causa di un esperimento scientifico fallito. Howard, la cui voce è prestata da Chip Zien, viene trasportato dalla sua casa spaziale a Cleveland a seguito di un malfunzionamento di uno spettroscopio laser.

Howard e il destino del mondo in prima serata stasera sul canale 27Twentyseven

Howard e il destino del mondo in prima serata stasera sul canale 27Twentyseven

L’arrivo sulla Terra e il primo incontro

L’arrivo di Howard sulla Terra non è dei migliori. La città è buia, caotica e piena di pericoli per un essere proveniente da un altro mondo. Durante una passeggiata in un vicolo, Howard si imbatte in una situazione critica: due teppisti stanno attaccando una giovane donna, Beverly Switzler, interpretata da Lea Thompson, una affascinante cantante rock. Howard interviene per salvare Beverly, che, colpita dalla sua storia e dalla sua situazione, decide di aiutarlo a tornare a casa.

Per restituire Howard al suo pianeta natale, Beverly si rivolge a un suo amico scienziato, Phil Blumburtt, interpretato da Tim Robbins. Per garantire il successo dell’operazione, Phil coinvolge anche il dottor Walter Jenning, interpretato da Jeffrey Jones. Quest’ultimo è l’artefice dell’arrivo di Howard sulla Terra, e la sua partecipazione si rivela fatale. Durante il tentativo di riportare Howard a casa, il piano non solo fallisce, ma provoca l’arrivo di una minaccia ancora più grande.

A causa di un’esplosione durante l’esperimento, uno degli Occulti Super Sovrani dell’Universo viene trasportato sulla Terra. Questi alieni mostruosi, simili a giganteschi scorpioni, sono estremamente malvagi. L’entità aliena entra nel corpo di Jenning, che comincia a comportarsi in modo sempre più strano e pericoloso. L’influenza dell’Occulto porta Jenning a rapire Beverly e a cercare di usare lo spettroscopio per chiamare altri Occulti sulla Terra con l’intento di conquistarla.

La battaglia per salvare il mondo

Con il dottor Jenning sotto l’influenza degli Occulti e il pianeta minacciato, Howard si trova di fronte a una battaglia epica per salvare il mondo da una calamità imminente. La sua missione per fermare la conquista della Terra richiederà coraggio e determinazione, e non sarà priva di conseguenze significative. Il destino del pianeta dipende ora dalle sue azioni e dai sacrifici che sarà disposto a fare. Puoi vedere il film “Howard e il destino del mondo” in programmazione sul canale 27Twentyseven stasera 16 agosto 2024 alle 21:11.

Ambiguità e Incoerenze in Howard e il destino del mondo

La sceneggiatura del film è un adattamento del fumetto omonimo di Steve Gerber, ma già in questo passaggio emergono i primi errori. Nel tentativo di rendere Howard più accessibile al grande pubblico, i registi Willard Huyck e Gloria Katz modificano il personaggio, smussando le sue volgarità ma introducendo un’inadeguata e fuori luogo componente sessuale, che sostituisce la satira originale del fumetto. Questo crea un’ambiguità grottesca nel film, accentuata dalla presenza di scene in cui la figura femminile appare passiva e senza ruolo.

Lea Thompson, nota per il suo ruolo in “Ritorno al futuro“, si trova a interpretare scene imbarazzanti, come quella di un quasi rapporto sessuale con Howard. Il film si posiziona in un limbo tra un prodotto per adulti e un intrattenimento per famiglie, senza riuscire a trovare una direzione chiara. Howard, il protagonista, cambia continuamente sia fisicamente, a causa dei diversi attori che lo interpretano, sia nel tono, oscillando tra un personaggio impacciato e un improbabile supereroe. Il film si salva parzialmente solo grazie a un mostro tipico degli anni ’80, che appare nel finale e rappresenta uno degli elementi migliori della pellicola.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: 27 Twentyseven
  • Regia: Willard Huyck
  • Cast: Peter Baird, Ed Gale, Jeffrey Jones, Jim Robbins, Tim Rose, Steven Sleap, Lea Thompson, Lisa Sturz, Mary Welles, Chip Zien
  • Aggiornato il: 16 Agosto 20:19