Overdrive è il film di azione del 7 giugno 2024 in prima serata su Italia 1

Overdrive
Italia 1Dove vedere Overdrive, il film in prima serata su Italia 1 il 7 giugno 2024: orari e informazioni con trama, cast e curiosità.
In “Overdrive”, una coppia di amici dediti al furto di auto d’epoca si trova coinvolta in una pericolosa avventura quando un colpo va storto e finiscono per incrociare la strada della mafia. La pellicola, distribuita in Italia, ha incassato 1,3 milioni di euro nelle prime due settimane e 426 mila euro solo nel weekend di debutto, senza mai riuscire a raggiungere l’intensità di film come “Fast & Furious“.

Overdrive è un film che cerca di unire elementi classici del genere action con una trama avvincente e un’ambientazione suggestiva. In prima serata su Italia 1 il 7 giugno 2024
Trama e Personaggi
Andrew e Garrett Foster sono fratellastri legati da una passione comune per il furto di auto di lusso. La loro abilità nel rubare e guidare qualsiasi veicolo si concentra principalmente su modelli prestigiosi, in particolare auto d’epoca come Ferrari, Aston Martin e Jaguar. Un giorno, il loro obiettivo diventa una rara Bugatti, venduta all’asta per ben 41 milioni di dollari. Questo furto attira l’attenzione di Jacomo Morier, un miliardario francese noto per essere uno dei maggiori trafficanti di droga in Europa e appassionato collezionista di oggetti rari. Morier ingaggia i fratelli Foster per rubare una Ferrari GTO 250 dal suo arcinemico Max Klemp, rampollo di una famiglia benestante di Berlino con una passione per le Ferrari rosse. La vera posta in gioco è il controllo delle attività criminali a Marsiglia, dove si svolge l’intera vicenda.
“Overdrive” è un film che si pone a metà strada tra “Fuori in 60 secondi” e “Fast & Furious“. Gli sceneggiatori sono gli stessi di “2Fast 2Furious” e riempiono i 90 minuti del film con tutti i cliché tipici del genere, incluse due ex modelle che incarnano le fantasie maschili legate ai motori veloci. La produzione francese del film mette insieme un cast eclettico e multietnico: il regista, Antonio Negret, è colombiano, mentre i protagonisti sono l’americano Scott Eastwood e l’inglese Freddie Thorp. Le protagoniste femminili sono la cubana Ana de Armas e la francese Gaia Weiss, mentre i cattivi sono interpretati da Simon Abkarian, un francese di origine armena, e dal tedesco Clemens Schick. Questo mix dà vita a quello che in America potrebbe essere definito come “eurotrash”.
Elementi Spettacolari nella sfida con la Mafia
Il film non manca di momenti spettacolari, tra cui un montaggio frenetico, inseguimenti lungo la Riviera francese e il crollo spettacolare di un ponte. Tuttavia, “Overdrive” non riesce a replicare il successo di altri thriller europei come “Io vi troverò” e “The Transporter”, prodotti da Pierre Morel, che è il vero regista-ombra di questo film, pur figurando formalmente solo come uno dei produttori. Il cast modesto non riesce a tenere testa alla complessità della trama, né a mantenere quell’ironia tipica di altri action movie, come “Ocean’s Eleven” o “Operazione U.N.C.L.E.”. Ne risulta un film che, pur ibridando elementi dei suoi predecessori, non riesce mai a essere sufficientemente adrenalinico o coinvolgente.
Andrew e Garrett Foster, dopo aver realizzato un colpo audace rubando una Bugatti del 1937, si trovano in un grosso guaio quando scoprono di aver danneggiato gli interessi di Morier, un noto mafioso che è rivale di Max Klemp, un boss emergente della mafia tedesca stabilitosi in Costa Azzurra. Quando Morier minaccia le loro vite e quella della fidanzata di Andrew, i due fratelli non hanno altra scelta che accettare il ricatto e rubare la preziosa Ferrari 250GT del 1962 di Klemp. Il piano per realizzare questo furto li mette a dura prova, coinvolgendoli in inseguimenti mozzafiato e incidenti spettacolari.
Diretto da Antonio Negret e scritto da Michael Brandt e Derek Haas, “Overdrive” vanta la fotografia di Laurent Barès, le scenografie di Arnaud Le Roch, i costumi di Agnès Beziers e Sandrine Bernard, e la colonna sonora originale composta da Pascal Lengagne. Il produttore francese Pierre Morel, parlando della genesi del film, racconta come gli sceneggiatori abbiano trovato l’ispirazione durante un viaggio in Europa, innamorandosi dei paesaggi del sud della Francia e di Marsiglia in particolare. Morel, con una solida esperienza nel girare film d’azione nel sud della Francia, ha coinvolto il suo amico e produttore Grégoire Melin per realizzare un film che mescola azione e realismo, raccontando la storia di due fratelli e le loro avventure in un mondo di criminalità e auto d’epoca.
Nonostante alcune carenze nel cast e nello sviluppo della trama, il film offre momenti di pura adrenalina e spettacolo, inserendosi nel solco di un cinema d’azione che celebra la velocità e la bellezza delle auto d’epoca, anche se senza mai riuscire a brillare quanto i suoi modelli di riferimento.
Recensione di Overdrive
Per le strade, una dittatura tenace e invincibile imperversa da oltre quindici anni. Questa egemonia è detenuta da un gruppo di individui irrefrenabili che domina incontrastato il panorama cinematografico delle corse clandestine. Questi uomini e donne, veloci e furiosi, sono particolarmente abili a reinventarsi, trasformando un semplice film di corse in un’epopea corale piena di adrenalina, muscoli e curve di ogni tipo. La saga di “Fast & Furious” ha tracciato la strada per il nuovo cinema d’azione, imponendo un ritmo frenetico che difficilmente si può ignorare anche quando sullo schermo compaiono auto diverse dalle loro.
Questo fenomeno si verifica anche con Overdrive, un film che segue volutamente le orme del colosso “Fast & Furious”, essendo stato creato dagli stessi autori di “2 Fast 2 Furious”. Il film cerca anche di percorrere nuove vie, pur mantenendo un approccio più semplice e senza grandi pretese. Diretto da Antonio Negret, noto per il suo lavoro con serie televisive di supereroi come “Arrow”, “The Flash” e “Legends of Tomorrow”, il film evita esagerazioni plateali e esplosioni spettacolari, optando per un intrattenimento più sobrio.
Non è chiaro se questa scelta sia dovuta a vincoli di budget o a una decisione artistica, ma Overdrive offre uno spettacolo più realistico rispetto ai suoi illustri predecessori, trovando una propria identità quando si concentra su un tipo particolare di veicoli: le auto d’epoca. Tra Bugatti e Ferrari degli anni Sessanta, il film segue le avventure tumultuose dei fratellastri Foster, ladri specializzati che si ritrovano coinvolti in affari loschi con figure poco raccomandabili. Lasciando alle spalle le ambientazioni di Los Angeles, Cuba, Brasile e Tokyo, questa volta la storia si sposta in Francia, tra Parigi e Marsiglia, alla ricerca di una nuova famiglia da assemblare con la stessa cura di un motore.
Non perdere il film in prima serata su Italia 1 il 7 giugno 2024, dalle ore 21:32. Nella programmazione tv della giornata, NCIS: New Orleans e The Mentalist nel pomeriggio, oltre che l’appuntamento con l’informazione di attualità con Studio Aperto e lo sporto con Studio Sport dalle ore 12:25. Prima del film in prima serata, una puntata di NCIS – Unita’ Anticrimine.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 1
- Regia: Antonio Negret
- Cast: Scott Eastwood, Freddie Thorp, Ana de Armas, Gaia Weiss, Simon Abkarian
- Aggiornato il: 6 Giugno 15:29
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025