Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Pare parecchio Parigi, film di Leonardo Pieraccioni in prima serata su Sky Cinema 1 l’8 luglio 2024

Pare parecchio Parigi

Pare parecchio Parigi

Sky Cinema 1

Pare parecchio Parigi è una commedia che tenta di concretizzare un'idea originale, ma finisce per restare ancorata a una comicità stantia.

Bernardo, Ivana e Giovanna sono fratelli che non si parlano da cinque anni, ciascuno impegnato nelle proprie vite: Bernardo gestisce un maneggio, Ivana è coinvolta nei cantieri edili, mentre Giovanna è un’estetista con una predilezione per relazioni con uomini molto più giovani. La madre è scomparsa da tempo e il padre Arnaldo, un professore universitario burbero e assente, ha appena subito un infarto. Il medico dell’ospedale stabilisce che l’uomo, quasi cieco, può essere dimesso in dimissione protetta, trascorrendo i giorni che gli restano con i suoi cari. Appuntamento su Sky Cinema 1 l’8 luglio 2024 in prima serata dalle ore 21:15.

La caratterizzazione dei personaggi, specialmente quelli secondari, è appena accennata

La caratterizzazione dei personaggi, specialmente quelli secondari, è appena accennata e il film non riesce a commuovere o a divertire come potrebbe

Il Viaggio Immaginario a Parigi

I fratelli decidono chi dovrà occuparsi del padre tirando a sorte, e tocca a Bernardo. Arnaldo confida a Bernardo il suo rimpianto di non aver mai fatto con i figli il viaggio a Parigi di cui avevano spesso parlato. Bernardo e Ivana decidono di ingannare il padre, facendogli credere di portarlo a Parigi in camper, ma in realtà lo portano solo in giro per il maneggio. Anche Giovanna, inizialmente riluttante, si unisce a loro.

Una Storia Ispirata a Fatti Reali

Il film “Pare parecchio Parigi”, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, si ispira a una storia vera raccontata al regista-sceneggiatore: due fratelli avevano portato il padre morente in un “viaggio a Parigi” in camper, girando in realtà nei dintorni di casa. Nonostante la premessa promettente, la narrazione non riesce a sviluppare l’idea iniziale in modo efficace. Il camper con il padre gira a vuoto nel maneggio di Bernardo, proprio come il film si attorciglia intorno allo spunto comico senza mai decollare.

L’idea di base ricorda il film “Goodbye, Lenin!“, che creava situazioni memorabili legate alla ricostruzione di una realtà parallela per una madre ricoverata. Pieraccioni, insieme a Giulia Bevilacqua e Chiara Francini nei panni delle sorelle Ivana e Giovanna, cerca di dare vitalità a una sceneggiatura stanca e priva di guizzi creativi. Funzionano meglio i siparietti di Massimo Ceccherini e Gianna Giachetti, nei panni di un vicino paranoico e di sua madre, e il duo comico di operai che si improvvisano doganieri, interpretati da Massimiliano Galligani e Alessandro Riccio. Nonostante la professionalità del cast e alcuni momenti divertenti, la pellicola non riesce a superare le aspettative, risultando alla fine poco innovativa e facilmente dimenticabile.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Cinema 1
  • Regia: Leonardo Pieraccioni
  • Cast: Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini
  • Aggiornato il: 8 Luglio 09:06