Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Cucine da incubo in prima tv su Sky Uno, Cannavacciuolo a Rivoli il 6 giugno 2024

Cucine da incubo
Cucine da incubo

Cucine da incubo

Sky Uno

Cucine da Incubo a Rivoli, Chef Antonino in una mission impossible presso il Ristorante Ai Tetti Blu, teatro di uno scontro tra fratelli: la prima tv su Sky Uno il 6 giugno 2024.

Se pensiamo a Cucine da Incubo, ci viene a mente la solita missione di Antonino Cannavacciuolo, che prende in mano un ristorante alla deriva e ne riesce a tirar fuori il potenziale perduto. Lo stesso potremmo dire per la quarta puntata della decima stagione di “Cucine da Incubo”, che per molti versi è stata una delle più impegnative per la pazienza dello Chef.

Più parolacce che minuti di puntata, per una famiglia che gestisce un ristorante da circa e trant’anni e ha patito la crisi del Covid, quando ha perso la vita il padre e marito della titolare, madre dei due figli che attualmente gestiscono il ristorante “Ai Tetti Blu” di Rivoli. Questa puntata, in onda giovedì 6 giugno, vede due fratelli avere ben poco in comune, se non le origini anagrafiche.

Grazie all'intervento di Antonino Cannavacciuolo e alla determinazione di Davide, "Ai Tetti Blu" ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua identità, dimostrando che la tradizione può convivere con l'innovazione in modo armonioso

Grazie all’intervento di Antonino Cannavacciuolo e alla determinazione di Davide, “Ai Tetti Blu” ha saputo rinnovarsi mantenendo intatta la sua identità, dimostrando che la tradizione può convivere con l’innovazione in modo armonioso

Cucine da Incubo è a Rivoli, alle porte di Torino

Nel piccolo borgo di Cascine Vica, frazione del comune di Rivoli in provincia di Torino, il ristorante pizzeria “Ai Tetti Blu” ha giovato della trasformazione significativa grazie all’intervento della trasmissione “Cucine da Incubo”, condotta da chef Cannavacciuolo. La puntata inizia con una panoramica sul quartiere dove si erge il ristorante, caratterizzato da una vista di “tetti blu”, color azzurro, che caratterizzano lo skyline della zona. È lì che Cannavacciuolo, facendo fatica a trovare l’ingresso del ristorante, decide di suonare al campanello di uno degli inquilini del palazzo che sorge sulla struttura.

Un Ristorante di Tradizione Pugliese

Ai Tetti Blu” è un ristorante con forno a legna e una forte tradizione pugliese, aperto dal 1988. Situato in un quartiere popolare, il locale ha sempre offerto cucina casalinga di qualità a prezzi accessibili. È il figlio maggiore dei proprietari, Davide che ha sentito la necessità di innovare e dare una svolta al ristorante, convincendo la madre a lasciare spazio alle sue idee. Ma lo scontro del fratello più piccolo, accusato di pensare più ai propri hobby (i mattoncini, ad esempio) che al lavoro nel ristorante.

La Decisione di Partecipare a “Cucine da Incubo” parte quindi da Davide, che si ritrova in mezzo alla mamma Chef, il fratello “sfaticato”, una cucina che ormai ha perso di mordente. Iscriversi al casting del programma per dare nuova linfa alla propria attività, un’esperienza di una settimana che può soltanto giovare al ristorante.

Sicuramente il menu del ristorante è stato completamente rielaborato. Ma Antonino ha dovuto lavorare sul rapporto tra i due fratelli e titolari del locale, che sono in totale disaccordo su tutto, con un rapporto madre-fratello-fratello condito da parolacce e insulti, minacce verbali e non solo, poche ricette tradizionali e tanta confusione. Alla fine della puntata le ricette sono rimaste inalterate nella sostanza, ma la presentazione è stata modernizzata e sono state introdotte nuove tecniche con ingredienti innovativi, come le alghe.

Il rispetto per la tradizione, la famiglia e l’innovazione parte dall’amore per la cucina

Il cambiamento è avvenuto con grande rispetto per il lavoro della madre di Davide, che continua a essere la principale cuoca del ristorante. La tradizione pugliese è stata mantenuta, con piatti come le orecchiette ancora presenti nel menu, ma arricchita con nuove idee e presentazioni. Anche l’aspetto della sala del ristorante è stato rinnovato, conferendole un aspetto più contemporaneo.

Passare da un atteggiamento completamente passivo nei confronti del lavoro, come quando ad esempio la cuoca asseriva che il “piatto sbeccato fa usura”, oppure l’insofferenza verso il figlio più piccolo che prende le ordinazioni dallo Chef senza taccuino, sbagliando ovviamente le richieste del cuoco, è solo uno dei punti su cui la famiglia ha dovuto lavorare. Non vi resta che guardare la puntata di Cucine da Incubo del 6 giugno in onda su Sky Uno a partire dalle ore 21:15, per vedere tutti i particolari della puntata.

Cannavacciuolo, che vanta 7 Stelle Michelin, di cui 3 per il suo ristorante Villa Crespi in Piemonte, è considerato un vero e proprio “supereroe” delle Cucine da Incubo. Il suo intervento sarà cruciale per evitare la chiusura dell’attività, portando creatività, empatia e una consulenza preziosa per la creazione di un nuovo menù.

Nella programmazione tv di Sky Uno del 6 giugno, da non perdere Matrimonio a prima vista Australia alle ore 16:40, La seconda casa non si scorda mai alle ore 17:55, Alessandro Borghese – 4 Ristoranti alle ore 19:00.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Uno
  • Aggiornato il: 5 Giugno 13:16