
Report del 26 maggio 2024: ecco le inchieste della puntata e i temi trattati

Anche domenica 26 maggio Report offre un quadro dettagliato e critico di tre tematiche di grande rilevanza: il funzionamento dei sondaggi in Italia, i persistenti misteri della Strage di Ustica e l'evoluzione della tecnologia 5G. Ognuna di queste inchieste ha messo in evidenza questioni cruciali che meritano attenzione e riflessione.
Nella puntata del 26 maggio 2024, “Report” presenta un’inchiesta esclusiva che ha gettato luce sul mercato dei sondaggi in Italia. L’indagine ha svelato chi controlla questo settore, i loro legami con i partiti politici, i segreti che celano e i conflitti di interesse in cui operano. Utilizzando documenti inediti, il programma ha mostrato come i sondaggi spesso si trasformino in strumenti di propaganda e manipolazione dell’opinione pubblica. Particolare attenzione è stata dedicata alle recenti elezioni regionali in Sardegna e Abruzzo, alle imminenti elezioni europee e agli exit poll della notte degli scrutini.

Il Mercato dei Sondaggi in Italia: Un’Inchiesta Esclusiva di Report nella puntata del 26 maggio 2024
La Strage di Ustica: Un Mistero Lungo 44 Anni
Successivamente, “Report” ha affrontato il caso della Strage di Ustica, avvenuta 44 anni fa. Nonostante 19 sentenze, molti aspetti di questa tragedia rimangono oscuri. Le cause civili hanno confermato uno scenario di guerra, con uno o più missili che abbatterono il Dc9. Nel corso degli anni, si sono esplorate varie piste, tra cui quella italiana, americana, libica e francese, ma senza risultati concreti. La magistratura non è riuscita a risolvere il caso, che resta avvolto nel mistero. L’inchiesta di “Report” ha proposto un nuovo scenario, avvalendosi di testimonianze inedite di membri dei servizi segreti israeliani e di alti ufficiali dell’aviazione militare di Israele, protagonisti negli anni ’80 di operazioni segrete straordinarie.
Il 5G: Tra Promesse e Realtà
La puntata si è conclusa con un approfondimento sullo stato attuale della tecnologia 5G in Italia. Promessa come una rivoluzione per le nostre vite, sei anni dopo l’assegnazione delle frequenze, il 5G non ha ancora raggiunto il suo potenziale nel nostro Paese. Mentre in Svezia questa tecnologia è stata integrata nell’economia nazionale grazie a ingenti investimenti delle compagnie telefoniche, in Italia la situazione è diversa. Le compagnie hanno ottenuto la rimozione di vincoli paesaggistici per l’installazione dei tralicci e un tetto massimo di 800 euro per l’occupazione del suolo pubblico, invadendo letteralmente i territori. A pagarne il prezzo sono stati sindaci, cittadini e paesaggi locali, mentre i beneficiari di questa semplificazione sono rimasti altri.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 25 Maggio 08:50
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab