Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

La nostra Raffaella è uno speciale sulla Carrà che la Rai manda in onda il 25 maggio: ospiti e tematiche

La nostra Raffaella

La nostra Raffaella

Rai 1

La nostra Raffaella è un tributo sentito e affettuoso a una delle figure più amate della televisione italiana, una leggenda che ha saputo unire tradizione e innovazione, lasciando un'eredità indelebile.

La Rai celebra Raffaella Carrà con un documentario intitolato “La nostra Raffaella“, che andrà in onda sabato 25 maggio in prima serata su Rai Uno. Questo speciale è una produzione di Rai Documentari, realizzata da Aurora Tv, e mira a raccontare la straordinaria carriera e la vita di un’artista che ha segnato profondamente la storia della televisione italiana.

Un’icona della televisione italiana: Raffaella Carrà

Raffaella Carrà, considerata un vero e proprio gioiello della Rai, ha influenzato l’immaginario collettivo italiano fin dagli anni Cinquanta. La sua figura si è fatta portavoce di un’Italia in trasformazione, capace di rinnovarsi nel modo di ballare, vestire, amare e pensare. Raffaella incarnava un paese semplice e talentuoso, provinciale ma aperto al mondo, fedele ai valori tradizionali e allo stesso tempo proiettato verso la modernità.

Quando e dove vedere il documentario su Raffaella Carrà

Quando e dove vedere il documentario su Raffaella Carrà

Energia, rigore ed empatia sono state le caratteristiche che Raffaella Carrà ha sempre manifestato nel suo lavoro e nei rapporti con i suoi collaboratori. Tanti personaggi dello spettacolo e della cultura, come Bruno Vespa, Enzo Paolo Turchi, Irene Ghergo, Maria Grazia Cucinotta e Noemi, ricordano con affetto il privilegio di aver lavorato con lei o di averla conosciuta. Attraverso le loro testimonianze emerge un ritratto autentico e prezioso di una donna che ha lasciato un segno indelebile.

Un racconto intimo attraverso le interviste

Il documentario “La nostra Raffaella” utilizza le numerose interviste rilasciate da Carrà in cinquant’anni di carriera, conservate nelle Teche Rai, per dipingere una sorta di autoritratto virtuale. Figure come Enzo Biagi, Fabio Fazio, Maurizio Costanzo, Vincenzo Mollica e Giovanni Minoli, attraverso le loro interviste, permettono di riscoprire le idee, i progetti, i ricordi e i sogni di Raffaella.

Anche i luoghi storici della Rai, come il Centro di produzione televisiva di Via Teulada, l’Auditorium del Foro Italico e il Teatro delle Vittorie, parlano di lei. In questi luoghi riecheggia ancora l’inconfondibile risata di Raffaella e le note delle sue celebri canzoni, diventate inni popolari di un’intera nazione. Queste melodie continuano a far ballare le generazioni passate e quelle attuali, trasmettendo un’energia senza tempo.

Prodotto da Rai Documentari e realizzato da Aurora Tv, “La nostra Raffaella” è stato scritto e diretto da Emanuela Imparato. Questo documentario segue la docu-serie “Fantastico Raffa”, diretta da Daniele Luchetti e scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni, disponibile su Disney+ da fine dicembre.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Aggiornato il: 24 Maggio 08:36